Museo Accademia Carrara
Genealogia visiva: la pavimentazione che racconta l’evoluzione
Nel cuore di un percorso installativo coinvolgente, l’artista Stefano Arienti trasforma elementi semplici in un’esperienza visiva intensa. Con l’opera Genealogia (parte prima), la pavimentazione realizzata in ciottoli naturali bianchi e neri guida il visitatore in un ambiente evocativo e profondo, simile a una cavità primordiale. Il disegno irregolare della lastra si espande lungo il pavimento come una narrazione fluida, dove affiorano motivi che ricordano fossili antichissimi: una Dickinsonia, due ammoniti e un crinoide.
La pavimentazione in mosaico di ciottoli si fa metafora del tempo che scorre e dell’evoluzione biologica, accompagnando il visitatore in un viaggio che attraversa ere e civiltà. Il tutto si fonde con le collezioni museali e con l’energia creativa dell’essere umano, che da sempre trae ispirazione dalla natura. Questa installazione artistica non è solo una superficie calpestabile: è una lastra che racconta una genealogia tra la vita e l’arte, tra passato e presente.